domenica 22 agosto 2010

Premio Letterario Nazionale di Calabria e Basilicata - I Risultati

Corrado Alvaro

PREMIO LETTERARIO NAZIONALE
DI CALABRIA E BASILICATA
( I Edizione 2010 – Città di Trebisacce)

I Risultati


GIURIA SEZIONE OPERE INEDITE

Angela Lo Passo (Presidente), Emilia Sirangelo, Filomena Bloise,
Sara De Bartolo.
SEZ. A
POESIA INEDITA IN LINGUA ITALIANA


1° Classificato Francesco Tommaso Armenti di Trecchina (PZ) con la poesia Ad Albino Pierro poeta
2° Classificato Roberto Borghetti di Ancona con la poesia Prova ad amarti finché sei vivo
3ª Classificata (ex-aequo) Ornella Mamone Capria di Rossano (CS) con la poesia Parla l’uomo in corsa
3° Classificato (ex-aequo) Benny Nonasky di Caulonia (RC) con la poesia Ti amo

Sono risultati meritevoli di segnalazione:
Angela Passarello di Milano con la poesia Al fiume Akragas; Luigi Ditella di Tarcento (UD) con la poesia Lucania bastarda; Emanuela Capparelli di Firmo (CS) con la poesia Sento un sibilo leggero; Lucia Gaddo Zanovello di Faedo di Cinto Euganeo (PD) con la poesia Così sia.

Segnalazione speciale giovani:
Gennarino Ponte di Castrovillari (CS) con la poesia Voglia di vivere; Sarah Placida di Castrovillari (CS) con la poesia Il dono più bello; Leonardo Favre di Castrovillari (CS) con la poesia Ma come si fa ad uccidere una persona?; Martina La Gamma di Castrovillari(CS) con la poesia L’amicizia è…

SEZ. B
POESIA INEDITA IN DIALETTO

1° Classificato Giuseppe Muscetta di Oriolo (CS) con la poesia Eggia penzà
2ª Classificata Tania Fonte di Palermo con la poesia Quannu lu jornu nasci
3° Classificato Luigi Godino di Rossano (CS) con la poesia Nu jurn u scur

Sono risultati meritevoli di segnalazione
Angelo Catalano di Potenza con la poesia A Gigino La Bella; Teresa Donatelli di Isola Rizza (VR) con la poesia Soto el tabàr
È stato assegnato, inoltre, un Premio speciale per la lingua arbëreshë a Giovanni Troiano di Trebisacce (CS) per la poesia Mosnjëhèrë keq shumë



SEZ. C
RACCONTO INEDITO IN LINGUA ITALIANA

1ª Classificata Stefania Donatella Paron di Rovigo con il racconto Il temporale
2° Classificato Franco Araniti di Cosenza con il racconto La profezia di Ciaramella
3ª Classificata Teresa Valastro di Trebisacce (CS) con il racconto Il dolce, odioso profumo di primavera

Sono risultati meritevoli di segnalazione:
Bruno Satta di Selargius (CA) con il racconto Costantino; Sebastiana Piccione di Catanzaro con il racconto Il profumo delle margherite gialle; Annarita Gazzaneo di Castrovillari (CS) con il racconto La vacanza di Cupido; Michele Ginolfi di Sezze (LT) con il racconto La musica dei miei sogni.



SEZ. D
OPERA INEDITA

1ª Classificata Gabriella Bertizzolo di Bassano del Grappa con il romanzo Figlio di Mercurio
2° Classificato (ex-aequo) Ugo Miccoli di Ravenna con il romanzo Zingara
2° Classificato (ex-aequo) Vincenzo Delia di Trebisacce (CS)con l’opera teatrale Amori e dolori del marchese Pignone
3° Classificato Angelo Coco di Scala Torregrotta (ME) con la silloge di poesie Isolato 392

Sono risultati meritevoli di segnalazione:
Anna Maria Cardillo di Roma con la silloge di poesie Parole a collana; Serenella Gatti Linares di Bologna con la silloge di poesie Dispiaceri come rossi coralli.


GIURIA SEZIONE OPERE EDITE

Bonifacio Vincenzi (Presidente), Pino Corbo, Pierino Gallo, Francesco Rende, Francesca Rizzuto.

LIBRO EDITO DI POESIE

1ª Classificata Irene Ester Leo – Io innalzo fiammiferi (LietoColle)
2ª Classificata Anna Toscano – all’ora dei pasti (LietoColle)
3° Classificato Gino Pastega – La casa delle fiaccole (Marsilio)

Sono risultati meritevoli di segnalazione:
Loris Ferri – borderlinea (Trauma Edizioni); Marisa Pelle – Sul crinale del giorno (Besa Editrice); Vanes Ferlini – Ritratti (Edizioni ETS); Maricla Di Dio Morgano – Canto Andaluso (Carta e penna Editore)




LIBRO EDITO DI NARRATIVA


1° Classificato Teodoro Lorenzo – Saluti da Buenos Aires (Bradipolibri)
2ª Classificata Benedetta Palmieri – Un due tre stella (tullio pironti editore)
3° Classificato (ex-aequo) Sergio Ruggiero – La rosa d’Ajello (Grafiche Calabria)
3° Classificato (ex-aequo) Sergio Mari – Quando la palla usciva fuori (Gutenberg Edizioni)

Sono risultati meritevoli di segnalazione:
Lisa Soliman – Nebulia (HBI Edizioni); Giuseppe Virnicchi – Il sogno del cicloamante (Tip. Galasso –Napoli); Marisa Giaroli – Se fosse amore (Ducas Edizioni).

È stato assegnato, inoltre, un Premio speciale per il miglior libro di un autore straniero allo scrittore messicano Guillermo Samperio per il romanzo La Gioconda in bicicletta, edito in Italia da Aljon Editrice.

LIBRO EDITO DI SAGGISTICA

1ª Classificata Letizia Lanza – Mirabile bruttezza (Studio editoriale Gordini)
2° Classificato Enzo Musolino – Potere e paranoia – Il concetto di potere nell’analisi di Elias Canetti ( Editrice il prato);
3° Classificato Franco Prantera – Il quinto arto (Ibskos Editrice Risolo)

Sono risultati meritevoli di segnalazione:
Isaia Vitelli – Apriamo gli occhi – ovvero quello che la Chiesa cattolica non dice… per vergogna
( La Riflessione – Davide Zedda Editore); Rosanna D’Agostino – Pregare a casa si Suor Semplice- Un cammino verso la santità (Editrice Il Coscile)


GIORNALISMO

1° Classificato Angelo Lo Verme – Cernobyl ventiquattro anni dopo (Zonafrancanews.it, 22/04/2010)
2° Classificato Vittorio Sartarelli – Dei delitti e dei castighi – I nuovi Orchi (Dibattito Democratico, Maggio 2009)
3ª Classificata Adriana Sabato – Gli artisti dell’effimero (Il Quotidiano della Calabria, 1 aprile 2008)

Sono risultati meritevoli di segnalazione:
Pasquale Franco - Dieci anni fa l’uccisione di Marco Biagi (Realtà Sannita, 20/05/2010); Massimiliano Lo Passo – Mafia, impariamo a combatterla (gougle-blog Rangers Regione Calabria, 17/04/2010).

È stato assegnato, inoltre, un Premio speciale a Pasquale Golia per il volume Giornalista di periferia (Edizioni la rondine).


La Giuria successivamente valutando le opere dei primi classificati di ogni sezione ha deciso di assegnare il premio di Euro 300,00 a Gabriella Bertizzolo di Bassano del Grappa per la Sezione degli Inediti. Ed Euro 300 a Irene Ester Leo di Collepasso (LE) per la Sezione degli Editi.

La Giuria, inoltre, ha deciso di assegnare il Premio di Calabria e Basilicata alla Cultura a:

Nadia Crucitti (Narrativa)
Piero De Vita (Demologia)
Antonio Panzarella (Teatro)
Franco Rina (Cinema)
Ferdinando Sallustio (Saggistica)


La Cerimonia di Premiazione si svolgerà sul Lungomare di Trebisacce (CS), sabato 28 agosto 2010, alle ore 21,30, nella Piazzetta Riviera dei Saraceni.

mercoledì 12 maggio 2010

LIBRI COMPAGNI DI VITA




















IL MUSAGETE aderisce alla campagna "Se mi vuoi bene il 23 maggio regalami un libro" (promossa dal Centro per il libro e la lettura e dall'Associazione italiana editori e legata alla Giornata Nazionale per la promozione della lettura indetta dalla Presidenza del Consiglio dei ministri) con una manifestazione che si svolgerà a Trebisacce nel Salone della Parrocchia C.I. della Beata Vergine Maria, alle ore 17,00 e che prevede l'incontro con l’autore Bonifacio Vincenzi e il suo libro “La tempesta perfetta", (Aljon Editrice).

Intervengono:

Mariagrazia Scarnecchia (direttore editoriale di Aljon Editrice), Don Pierino De Salvo, Sara De Bartolo e Bonifacio Vincenzi.

Reading a cura di Filomena Bloise.

Coordina Raffaella Buccieri.

A tutti i presenti viene consegnato un libro in regalo.

Ingresso libero.

martedì 4 maggio 2010

Una poesioa di Ornella Mamone Capria












Centro dai sostituenti asimmetrici

di Ornella Mamone Capria


per mia figlia




Centro dai sostituenti asimmetrici

che lega ansie , comprensioni, confronti, passioni.

Centro delle sensazioni non bisecanti,

delle metà speculari

che nei siti di legame

si adattano e senza sovrapporsi

interagiscono.

Centro,

senza veloci metabolismi

senza accumuli tossici

senza rimpianti

senza affetti da scambio,

della gioia inconsapevole

che accoglie limiti propri e altrui

e nutre

con compensazione

cercando complementarietà.

Centro o amore, per te è lo stesso.

Ed il tuo sogno che diventi reale:

tu e lui in un unico centro per sempre.

sabato 13 marzo 2010

Premio Letterario Nazionale di Calabria e Basilicata (Scadenza 20 Maggio 2010)

L’Associazione Culturale Il Musagete di Francavilla Marittima (CS), in occasione dei festeggiamenti del suo venticinquesimo anno di attività indice la prima edizione del Premio Letterario Nazionale di Calabria e Basilicata.
Sei sono le sezioni a concorso:

Sez. A – Poesia inedita in lingua italiana
Sez. B - Poesia inedita in dialetto
Sez. C - Racconto inedito
Sez. D - Opera inedita
Sez. E - Libro edito
Sez. F - Giornalismo

1) Si partecipa alla Sez. A inviando da 1 a 3 poesie inedite a tema libero, anche già premiate, (max 50 versi ciascuna), in quattro copie, di cui una sola recante la firma e i dati anagrafici dell’autore.

2) Si partecipa alla Sez. B inviando da 1 a 3 poesie in dialetto, anche già premiate, (max 50 versi ciascuna), con la relativa traduzione italiana, in quattro copie, di cui una sola recante la firma e i dati anagrafici dell’autore.

3) Si partecipa alla Sez. C con un unico racconto edito o inedito, anche già premiato, a tema libero e avente una lunghezza non superiore alle 10 cartelle, ciascuna delle quali non dovrà superare le 40 righe di 80 battute. Anche in questa sezione bisogna spedire quattro copie, di cui una sola recante la firma e i dati anagrafici dell’autore.

4) Si partecipa alla Sez. D inviando una silloge di poesie inedita in lingua italiana o in dialetto con traduzione italiana a fronte, anche se già premiata, ( minimo 20max 50 liriche); o una raccolta di racconti, amche se già premiata, ( minimo 40 cartelle, max 150); o un romanzo inedito, anche se già premiato, ( minimo 40 cartelle, max 150); o un’opera di saggistica inedita, anche se già premiata, ( minimo 40 cartelle, max 150); o un’opera teatrale inedita in lingua italiana , anche se già premiata ( max 70 cartelle). L’opera con cui si intende partecipare dovrà essere inviata in quattro copie, di cui una sola recante la firma e i dati anagrafici dell’autore.

5) Si partecipa alla Sez. E con un libro edito nei tre anni precedenti la data di scadenza del bando. Il libro potrà essere una raccolta di poesie in lingua italiana o in dialetto, o una raccolta di racconti, o un romanzo, o un libro di saggistica, o un testo teatrale. Il libro con cui si intende partecipare dovrà essere inviato in quattro copie, di cui una sola recante la firma e i dati anagrafici dell’autore.

6) Si partecipa alla Sez. F con un articolo a tema libero pubblicato su quotidiani, periodici, agenzia di stampa e testate on-line nei tre anni precedenti la data di scadenza del bando. L’articolo ( originale o fotocopia), con i dati e il recapito dell’autore deve essere inviato in quattro copie. Il nome della testata, dell’autore e la data di pubblicazione devono essere ben leggibili.

7) È richiesto un contributo di partecipazione di Euro 15,00 per ogni sezione da versarsi sul conto corrente postale N. 78525367 intestato a Bonifacio Vincenzi – Via Manzoni, 6 – 87072 Francavilla Marittima (CS). Fotocopia della ricevuta dovrà essere allegata agli elaborati.

8) Le opere e il contributo di partecipazione dovranno essere inviati entro e non oltre il 20 maggio 2010 al seguente indirizzo:
Premio Letterario Nazionale di Calabria e Basilicata – C/o Bonifacio Vincenzi – Via Manzoni 6 – 87072 Francavilla Marittima (CS).

9) Una speciale Giuria assegnerà ai primi classificati di ogni sezione un'artistica targa, un diploma e un’opera d’arte di grande valore di un artista calabrese. Targhe, diplomi e opere di artigianato a tutti gli altri premiati. La Giuria, inoltre, fra tutti i vincitori delle sei sezioni a concorso, assegnerà un premio di 300 Euro all’opera che sarà ritenuta vincitrice assoluta del concorso.

10) Ogni autore è responsabile di quanto contenuto nei propri elaborati e in caso di plagio ne risponderà personalmente..

11) La Giuria sarà composta da personalità del mondo letterario. La premiazione si svolgerà ad anni alterni in Calabria e in Basilicata. La cerimonia di premiazione dell’edizione 2010 si svolgerà in Calabria in un paese del cosentino, nell’ambito della seconda edizione della rassegna letteraria “La bella estate”. La data e il luogo saranno comunicati tempestivamente a vincitori e segnalati.

12) L’operato della giuria è insindacabile. La partecipazione al Premio implica la piena e incondizionata accettazione del presente regolamento . Le opere inviate non saranno restituite.

Ulteriori informazioni: Cell. 389 6411 603; bonifaciovincenzi@libero.it.

venerdì 19 febbraio 2010

Per te amore mio

Per te amore mio
di Bonifacio Vincenzi

Le nostre notti, amore
le nostre voci
i nostri sogni
le nostre attese
Cosa c’è di te in me
cosa se non la voce
di ogni emozione
io in cerca di te
tu in cerca di me
nella neve nella tormenta
nel silenzio
Le nostre notti, amore
ci ritrovano nel respiro del cuore
Chi sei tu?
Chi sono io?
Ti parlo di noi
mi parli di noi
C’è anche rabbia a volte…
Ma non lo senti amore
come si consuma ogni grido
ogni pianto ogni tutto…
Che rimanga salvo l’amore
ogni giorno ogni notte
in ogni colpa in ogni perdono
Chi colleziona le nostre ore?
Chi se non l’instancabile creatore
del nostro eterno amore
Dove vanno le nostre parole
dove corre la bambina che è in te
dove corre la sua innocenza
Per chi come noi rinasce ogni giorno
forse già conta solo un ciottolo di strada
una luce più chiara strappata al buio
Anche solo la voce, amore
sa raccontare la vita più vera
Anche solo la voce, amore
sa percorrere paesaggi assolati
se si imperla di luce
il suo notturno continuato stupore
Le nostre notti, amore
regalati a te
gemma del pianto e della gioia
per dirti nel grido dei miei perché
che quel che conta
e che conforta amore
è pensare che il cielo non abbia fine
se ogni attesa è ripagata
dal tuo esserci ogni giorno
e se ogni emozione
è ben conscia del tuo sapore.

giovedì 19 novembre 2009

AURE - I Luoghi e le voci




AURE
I luoghi e le voci
(reading)

Seguirà la presentazione del libro di poesie
di Antonio Vecchio
Le dimensioni dello spirito

(Calabria Letteraria Editrice)

Castrovillari
sabato 28 novembre 2009, ore 17,30
Teatro della Sirena
(Via Ripoli 10/F)

"La tempesta perfetta" di Bonifacio Vincenzi



Collana L’Agave
pp. 70, Euro 11,00
ISBN 978-88-96313-05-3

La tempesta perfetta di Bonifacio Vincenzi è il quarto volume della collana di poesia L’Agave di Aljon Editrice (www.aljoneditrice.it)










(dalla quarta di copertina)
"Esiste la tempesta perfetta? Chi potrebbe dirlo, se non un poeta, ai cui sensi acuti la ricerca dell’epifania delle cose riverbera come necessità vitale. In questa silloge, Bonifacio Vincenzi sfoglia i dettagli di una esistenza verosimilmente a due, allinea oggetti rivelatori, inanella verbi che si stagliano per la loro consistenza – vivere, potere, chiudere, morire, amare esserci, cancellare, insegnare, guardare, sapere, ritrovare, restare, aiutare – si vorrebbe dire, se ci fosse una categoria grammaticale a giustificarlo, verbi corposi, che non lasciano adito a dubbi o fraintendimenti sul loro intenderli."
Anna Toscano

"Il titolo. Magnifico. Tempesta chiama contemporaneamente il fuoco e l’aria con tensione terribile. Si è dentro turbinati, coinvolti, sfondati dalla natura, venuti alla luce dal lampo, venuti al suono dal tuono, persi nell’acqua e riassorbiti dalla terra. Coniugare alla tempesta l’aggettivo perfetta significa rimandare un concetto armonico nella necessità della sua esistenza. La perfezione è nel destino della tempesta, è nominabile solo dopo aver vissuto il suo epicentro, dopo esserne sopravvissuti e, dall’alto, da quasi lontano, ancora bagnati, quasi sconvolti quasi sazi, balbettarne qualcosa."
Anna Maria Farabbi