venerdì 19 febbraio 2010

Per te amore mio

Per te amore mio
di Bonifacio Vincenzi

Le nostre notti, amore
le nostre voci
i nostri sogni
le nostre attese
Cosa c’è di te in me
cosa se non la voce
di ogni emozione
io in cerca di te
tu in cerca di me
nella neve nella tormenta
nel silenzio
Le nostre notti, amore
ci ritrovano nel respiro del cuore
Chi sei tu?
Chi sono io?
Ti parlo di noi
mi parli di noi
C’è anche rabbia a volte…
Ma non lo senti amore
come si consuma ogni grido
ogni pianto ogni tutto…
Che rimanga salvo l’amore
ogni giorno ogni notte
in ogni colpa in ogni perdono
Chi colleziona le nostre ore?
Chi se non l’instancabile creatore
del nostro eterno amore
Dove vanno le nostre parole
dove corre la bambina che è in te
dove corre la sua innocenza
Per chi come noi rinasce ogni giorno
forse già conta solo un ciottolo di strada
una luce più chiara strappata al buio
Anche solo la voce, amore
sa raccontare la vita più vera
Anche solo la voce, amore
sa percorrere paesaggi assolati
se si imperla di luce
il suo notturno continuato stupore
Le nostre notti, amore
regalati a te
gemma del pianto e della gioia
per dirti nel grido dei miei perché
che quel che conta
e che conforta amore
è pensare che il cielo non abbia fine
se ogni attesa è ripagata
dal tuo esserci ogni giorno
e se ogni emozione
è ben conscia del tuo sapore.

giovedì 19 novembre 2009

AURE - I Luoghi e le voci




AURE
I luoghi e le voci
(reading)

Seguirà la presentazione del libro di poesie
di Antonio Vecchio
Le dimensioni dello spirito

(Calabria Letteraria Editrice)

Castrovillari
sabato 28 novembre 2009, ore 17,30
Teatro della Sirena
(Via Ripoli 10/F)

"La tempesta perfetta" di Bonifacio Vincenzi



Collana L’Agave
pp. 70, Euro 11,00
ISBN 978-88-96313-05-3

La tempesta perfetta di Bonifacio Vincenzi è il quarto volume della collana di poesia L’Agave di Aljon Editrice (www.aljoneditrice.it)










(dalla quarta di copertina)
"Esiste la tempesta perfetta? Chi potrebbe dirlo, se non un poeta, ai cui sensi acuti la ricerca dell’epifania delle cose riverbera come necessità vitale. In questa silloge, Bonifacio Vincenzi sfoglia i dettagli di una esistenza verosimilmente a due, allinea oggetti rivelatori, inanella verbi che si stagliano per la loro consistenza – vivere, potere, chiudere, morire, amare esserci, cancellare, insegnare, guardare, sapere, ritrovare, restare, aiutare – si vorrebbe dire, se ci fosse una categoria grammaticale a giustificarlo, verbi corposi, che non lasciano adito a dubbi o fraintendimenti sul loro intenderli."
Anna Toscano

"Il titolo. Magnifico. Tempesta chiama contemporaneamente il fuoco e l’aria con tensione terribile. Si è dentro turbinati, coinvolti, sfondati dalla natura, venuti alla luce dal lampo, venuti al suono dal tuono, persi nell’acqua e riassorbiti dalla terra. Coniugare alla tempesta l’aggettivo perfetta significa rimandare un concetto armonico nella necessità della sua esistenza. La perfezione è nel destino della tempesta, è nominabile solo dopo aver vissuto il suo epicentro, dopo esserne sopravvissuti e, dall’alto, da quasi lontano, ancora bagnati, quasi sconvolti quasi sazi, balbettarne qualcosa."
Anna Maria Farabbi

martedì 20 ottobre 2009

OTTOBRE PIOVONO LIBRI (Cerchiara) - Premio di lettura Hansel e Gretel" (Prima tappa

Premio di Lettura “Hansel e Gretel”
( 1ª Edizione 2009/2010)
Prima Tappa:
Piana di Cerchiara, venerdì 23 ottobre 2009, ore 18,00
Sala consiliare Delegazione Municipale


Parte da Piana di Cerchiara, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Cerchiara di Calabria, la prima tappa del Premio di Lettura “Hansel e Gretel”
( Edizione 2009/2010). L’iniziativa rientra nel progetto culturale “Variazione sul bianco – Quattro giornate di lettura” promosso da “Il Musagete” e Aljon Editrice e inserito nell’ambito della campagna di promozione del libro e di diffusione della lettura Ottobre piovono libri. I luoghi della lettura.
L’evento è coordinato ogni anno nel mese di ottobre dal Ministero dei Beni e le Attività Culturali, insieme con il Centro per il Libro e la Lettura della Direzione generale per le Biblioteche, gli Istituti culturali ed il Diritto d’Autore, in stretta sinergia con la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, l’Unione delle Province d’Italia, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani.
1600 alla fine sono state le adesioni in tutto il territorio nazionale. 1600 luoghi di lettura e da tutti emerge l’identica volontà di moltiplicare le occasioni di incontro con il libro e di avvicinamento ad un’idea quotidiana della lettura.
Cerchiara di Calabria sarà uno di questi milleseicento luoghi di lettura.
Variazioni sul bianco- Quattro giornate di lettura è denominata la serie di manifestazioni che “Il Musagete” e Aljon Editrice (www.aljoneditrice.it) hanno programmato a Lauropoli (18 ottobre 2009); Cerchiara di Calabria (23 ottobre 2009); Castrovillari (25 ottobre 2009) e Villapiana (31 ottobre 2009).
Il Premio di lettura “Hansel e Gretel”, apre in pratica la seconda giornata dell’interessante calendario di manifestazioni di questo ottobre e si svolgerà venerdì 23 ottobre, alle ore 18,00 in Piana di Cerchiara presso la Sala consiliare della delegazione municipale.
Il Premio di Lettura “Hansel e Gretel”, al quale possono partecipare bambini dai 6 agli 11 anni, ha come finalità principale quella di avvicinare i bambini alla lettura.
Il Premio procederà a tappe in vari paesi del cosentino. Sono previste da un minimo di 6 tappe ad un massimo di 10 tappe.
Ogni tappa avrà un suo vincitore che avrà diritto successivamente di partecipare alla finale, con in palio ricchi premi, che si svolgerà nel mese di Maggio in un paese del casentino.
Partecipano a questa prima tappa i piccoli lettori: Tatiana Calcagno, Domenico Cerchiara, Chiara Cruscomagno, Alessia Emanuele, Mariam Esposito, Gaia Iuvaro, Dora Farina, Maria Mazzei, Alice Pesce, Cristiano Scutari.
La gara di lettura sarà introdotta fa Antonio Carlomagno ( Sindaco di Cerchiara), Bonifacio Vincenzi (Presidente de “Il Musagete” e fondatore del premio), Maria Grazia Scarnecchia ( Direttore editoriale di Aljon Editrice) e Adriana Grispo ( Dirigente scolastico Istituto Comprensivo di Francavilla).
A coordinare la manifestazione ci sarà un’altra giovanissima: Nicole Rende.



martedì 13 ottobre 2009

OTTOBRE PIOVONO LIBRI (Lauropoli) - L'Altro. Quale diversità?

Lauropoli (C.da Caccianova)- Villaggio Agrituristico "Colle degli Ulivi", domenica 18 dicembre 2009, ore 18,00.

Il Ministero dei Beni e le Attività Culturali, insieme con il Centro per il Libro e la Lettura della Direzione generale per le Biblioteche, gli Istituti culturali ed il Diritto d’Autore, in stretta sinergia con la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, l’Unione delle Province d’Italia, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani, hanno lanciato l’edizione 2009 della campagna di promozione del libro e di diffusione della lettura, denominata Ottobre piovono libri. I luoghi della lettura.
Il Centro per il Libro della Direzione generale per le Biblioteche, ha coordinato l’iniziativa, raccordando la vasta rete che si è costituita nel corso dei mesi per preparare l’importante evento nazionale.
1600 alla fine sono state le adesioni in tutto il territorio nazionale. 1600 luoghi di lettura e da tutti emerge l’identica volontà di moltiplicare le occasioni di incontro con il libro e di avvicinamento ad un’idea quotidiana della lettura.
Lauropoli sarà uno di questi milleseicento luoghi di lettura.
Variazioni sul bianco- Quattro giornate di lettura è denominata la serie di manifestazioni che “Il Musagete” di Francavilla Marittima e Aljon Editrice (www.aljoneditrice.it) hanno organizzato a Lauropoli (18 ottobre 2009); Cerchiara di Calabria (23 ottobre 2009); Castrovillari (25 ottobre 2009) e Villapiana (31 ottobre 2009).
La prima manifestazione, che è stata fortemente voluta da questa importante azienda agrituristica che la ha anche sostenuta economicamente, si svolgerà domenica 18 ottobre, alle ore 18,00 presso il Villaggio Agrituristico “Colle degli Ulivi” di Lauropoli (Cda Caccianova) e si intitola “L’Altro – Quale diversità?”.
È un reading di poesia sul tema della diversità che si arricchirà degli interventi di Tina Uva Grisolia (Donna dell’Anno 2009 per il Sociale), Oreste Bellini dell’Università di Napoli e Marisa Provenzano, nota scrittrice catanzarese.
A leggere le poesie ci saranno Emanuela Capparelli, Maria Teresa Laino, Maria Perrone e Claudia Russo. Coordinerà Maria Grazia Scarnecchia, direttore editoriale di Aljon Editrice.