giovedì 14 maggio 2009

Premio Letterario -Artistico "La Voce del cuore- Città di Montepaone"







1. 1.Mimmo Sancineto 2.Giuseppe Maradei 3.Emilia Sirangelo 4.Marisa Provenzano



La Cerimonia di Premiazione si è svolta sabato 9 Maggio 2009 nella Sala della Delegazione Municipale (Piazza S. Francesco) di Montepaone Lido (CZ), alle ore 18,00.
L’evento è stato organizzato da “Il Musagete” di Francavilla Marittima (CS) e dall’Associazione Culturale A.R.C.A. di Montepaone (CZ)


5° Concorso Nazionale Letterario-Artistico sull’Amore
“LA VOCE DEL CUORE – CITTÀ DI MONTEPAONE”
(Edizione 2008)

I Risultati

La Giuria del 5° Concorso Nazionale Letterario Artistico “La voce del Cuore –Città di Montepaone – Edizione 2008 - ” presieduta da Giovanna Vecchio e composta da Bonifacio Vincenzi, Francesca Rizzuto, Angela Lo Passo, Anna Rubino, Anna Voci, Azzurra Badolato, Mariangela Scalzi e Pierino Gallo ha così deliberato:

SEZ. A – POESIA INEDITA SULL’AMORE

1ª Classificata Ida Cecchi di Barberino Mugello (FI) con la poesia Mi scoprirò pittore
2ª Classificata Stefania Compagnoni di Montanara di Curtatone (MN) con la poesia Se l’ora scolora l’essenza
2ª Classificata ex-aequo Giovanna Morabito di Palmi (RC) con la poesia In memoria di mio padre;
3ª Classificata ex-aequo Emilia Sirangelo di Castrovillari (CS) con la poesia La chiave;
3ª Classificata ex-aequo Giuseppina Mellea di Montepaone E pur così ti amo, paese mio.

Risultano meritevoli di segnalazione con relativo inserimento nel libro:

Bruna Cerro di Savona con la poesia Ali di farfalla; ; Claudia Russo di Corigliano Calabro (CS) con la poesia Elegia lunare; Agnese Verdi di Bologna con la poesia Impossibile amore; Rosa Tuccio di Montepaone (CZ) con la poesia Mandami l’odore; Giuseppina Sisca di Castrovillari (CS) con la poesia Aspettando primavera; Davide Allegrini di Cagliari con la poesia Piccola; Pierino Pini di Remedello (BS) con la poesia Canzone d’amore; Maura Dallospedale di Pianello Valtidone (PC) con la poesia Familiare; Ida Cecchi di Barberino di Mugello (FI) con la poesia Non sparate sono un bambino; Margherita Alecci Scarpa di Desenzano del Garda (BS) con la poesia Nei tuoi occhi; Stefania Compagnoni di Montanara di Curtatone (MN) con la poesia Così sei; Umberto Grieco di Pistoia con la poesia Oltre l’infinito; Anna Maria Vezio di Firenze con la poesia Saprei piangere; Fulvio Castellani di Edemonzo (UD) con la poesia Dolce fragilità.


SEZ. B – LETTERA D’AMORE

1ª Classificata Marisa Provenzano di Catanzaro con la lettera Lettera ad un clochard
2ª Classificata Anna Santarelli di Rieti con la lettera Cara Mamma;
3ª Classificata Milly Nale di Manciano (GR)con la lettera …e parla il cuore



Risultano meritevoli di segnalazione con relativo inserimento nel libro:

Silvana Aurilia di Napoli con la lettera Dieci chicchi di caffé e Marinella Scordo di Riposto con la lettera Caro amore



SEZ. C – OPERA ARTISTICA ISPIRATA ALL’AMORE

1° Classificato Francesco Rubino di Catanzaro con l’opera Floriade
2° Classificato Orazio Modica di Reggio Calabria con l’opera L’abbraccio
3ª Classificata Giuliana Mirabella di Lamezia Terme con l’opera Riflessi.

Risultano meritevoli di segnalazione:
Luciana Bertorelli di Savona con l’opera L’amore è una farfalla nel cuore; Domenico Alichino di Castrovillari (CS) con l’opera Semplicemente sempre; Francesca Nicolò di Reggio Calabria con l’opera Il teatro della vita.


La Giuria successivamente valutando le opere dei primi classificati di ogni sezione ha deciso di assegnare il primo premio assoluto del concorso di Euro 300,00 a Marisa Provenzano di Catanzaro per Lettera a un clochard.

La Giuria, inoltre, ha deciso di assegnare il Premio Speciale LA VOCE DEL CUORE/CITTÀ DI MONTEPAONE 2008 a:

Mimmo Sancineto (Arte)
Giuseppe Maradei (Teatro)
Giovanni Montepaone (Volontariato)


L’uscita del volume antologico Risvegli ( a cura di Giovanna Vecchio e Bonifacio Vincenzi), che raccoglierà le opere dei premiati e segnalati è prevista nel mese di dicembre 2009.













giovedì 23 aprile 2009

A Rosy






















A Rosy
di Bonifacio Vincenzi


Tu sorprendi ogni
invisibile stupore
di altri occhi
di altre sorti.
E c’è come un canto
in ogni tuo gesto
come una musica
che sazia
la parola quiete
e la difende.
Sai essere rosa
nel giardino più bello
fedele spesso
anche al cuore
che si perde altrove.
Culli attese
in questo fiorire
di coscienze:
il passo che viene
a volte è stanco
conosce il Male
dei giorni
nel cenno indicibile
di un mentire
innocente.
La pace che viene
si nutre della tua voce
e canta.

giovedì 2 aprile 2009

Intervista a Pierino Gallo


















Intervista a Pierino Gallo
di Rosanna D'Agostino
1) Dalle poesie dell’“Attesa” e dell’incanto alle “Geometrie dell’inganno”. Cosa succede nell’anima del poeta?
Che sia inconsapevole o cosciente, una lievitazione attraversa la nostra vita lasciandoci dolcezze e dissapori, tramutando le aspettative in realizzazioni. E a volte ci si accorge che qualcosa ci ha ingannato e che non era ciò che si profilava nell’attesa.

2) Attraverso le maschere cui molti dei tuoi versi sono ispirati passano l’inganno e la rivelazione della verità. Gallo come poeta e come uomo si maschera per rivelarsi?
Il sottotitolo della raccolta “Geometrie dell’inganno” recita: ovvero i soavi licor e i succhi amari. La citazione volutamente tassiana declina la duplicità dell’oggetto “maschera” e il confronto dialettico di rivelazione e nascondimento che ognuno di noi intraprende con se stesso. È necessario passare attraverso la mediazione di un velo quando si vuole mettere a nudo qualcosa di così profondo come la nostra individualità e i nostri sentimenti. Tutto ciò indipendentemente dalla scrittura di versi o meno.

3) Dalle maschere e dall’inganno, in fondo, nasce una nuova poesia, un novo incanto.: lo scrivere versi -come tu dici- senza sapere di farlo. Come avviene ciò?
Non ho mai pensato che fosse possibile definirsi “Poeta” in prima persona. Oltre che atto naturale e connaturale al nostro individuale modo di vivere, la poesia è un codice per il quale dobbiamo necessariamente passare per determinati tipi di comunicazione.


4) Le geometrie dell’inganno -scrivi- filtrano in foglie che ho strappato al ciclo sempiterno delle ombre. Quali sono le ombre e le foglie a cui fai riferimento?
Le ombre e le foglie fungono da referenti naturali e contingenti alle esperienze del passato. È dal passato che parte la ricerca di senso e i componimenti della raccolta ne tracciano il percorso a ritroso, passo dopo passo. Le ombre scompaiono in assenza di luce per riapparire col sole; le foglie cadono per poi rinascere e il ciclo degli errori e delle gioie umane è sempre in funzione.


5) La poesia simboleggia la ricerca di un senso. E tale ricerca diventa rito dell’essere nel mondo. In questa fase della tua ricerca di senso, del tuo percorso poetico, dove pensi si trovi il senso della vita?
Il senso della vita sta nell’atto stesso della scrittura poetica, nel predisporsi a lasciarsi attraversare dal potere demiurgico della parola. Cosa ci resterebbe / del chiudere la soglia / di un solo abbraccio / in grado di salvare? (da “Ogni angelo – dicono- è rivoltoso”). Dall’abbraccio del verso col suo mondo di immagini e incanti all’abbraccio umano, tutto è catarsi, crescita interiore.

martedì 24 marzo 2009

"Lo Sguardo della Sibilla" al Dulcamara Caffè di Corigliano








DULCAMARA Caffè
Centro Storico di Corigliano Calabro

Sabato 28 Marzo 2009 - ore 19,00



Il Musagete e Aljon Editrice

presentano:

“LO SGUARDO DELLA SIBILLA
reading di poesia e prosa,

Interviene
Bonifacio Vincenzi Presidente del Musagete,
Saranno presenti alcune autrici della raccolta,
Lo Sguardo della Sibilla (a cura di )
Maria Grazia Scarnecchia
(Aljon Editrice)


Leggono:

Titty Arnone

Donata Paiano

Luisa Sangregorio


Dulcamara, lettere e caffè Piazza Compagna, centro storico di Corigliano Calabro.
Info: 0983/82996 o dulcamaraletterecaffe@gmail.com

Stelle Angeli e neve di Rosanna D'Agostino

clicca sull'immagine

mercoledì 18 marzo 2009

Presentazione del libro "Parole e Forma"




















Castrovillari, Teatro della Sirena (Via Ripoli 10/F)
Sabato 21 marzo 2009 - ore 18,00

“Il Musagete”e Aljon Editrice presentano il libro di Oreste Bellini (a cura di)Parole e Forma – Suggestioni a confronto (Aljon Editrice)
Introducono:
- Oreste Bellini
- Leonardo Larocca
- Maria Grazia Scarnecchia
– Direttore editoriale di Aljon Editrice


Intervengono:
Rosanna D’Agostino, Stefania Emmanuele, Pierino Gallo, Anna Minnicelli, Paolo Munno, Emilia Pisani, Francesca Rizzuto, Claudia Russo, Emilia Sirangelo.

Leggono:
- Franca Franco
- Giuseppina Sisca

Coordina:
- Bonifacio Vincenzi