lunedì 11 ottobre 2010

Benedetta Palmieri a Francavilla Marittima

Benedetta Palmieri

Sabato 16 ottobre 2010 alle ore 17,30, a Francavilla Marittima (CS), nella Sala consiliare del comune, Il Musagete presenterà la terza delle sei manifestazioni legate all’edizione nazionale 2010 di “Ottobre piovono libri”.
La campagna Ottobre piovono libri: i luoghi della lettura promossa dal Centro per il Libro e la Lettura e dal Ministero dei Beni Culturali, incentiva e coordina, nel mese di Ottobre, manifestazioni ed eventi finalizzati alla promozione del libro e della lettura, organizzati dalle istituzioni più diverse (biblioteche, scuole, librerie, case editrici, associazioni culturali, ecc.), su tutto il territorio nazionale.
Il programma della serata prevede la presentazione del romanzo di Benedetta Palmieri Un Due Tre Stella (Tullio Pironti Editore).
Introducono Paolo Munno, sindaco di Francavilla e Bonifacio Vincenzi, presidente de “Il Musagete. Relaziona Emilia Sirangelo. Filomena Bloise curerà la lettura di alcuni brani tratti dal libro.
La manifestazione sarà coordinata da Mariagrazia Scarnecchia.
Sarà presente l’autrice.
Il libro


“Quattro donne per altrettanti momenti di vita, parti di un unico percorso. Passaggi minimi, che il caso o la predisposizione individuale possono rendere irrilevanti o decisivi. Quattro racconti per provare a sciogliere un ammasso cervellotico, o a dar peso alla leggerezza. Quattro modi diversi di essere, che confluiscono in un unico sentimento umano che unisce sé agli altri. L'introiezione estrema, che si nutre a suo modo del prossimo; la coppia, imperscrutabile altalenare tra una forza rassicurante e la più imprevedibile sfuggevolezza; la condivisione corale dell'amicizia, armonia esaltante e assoluta. E poi lo stemperarsi nelle sensazioni del mondo, restando intensamente attaccati al proprio Posto.”

L’autrice


Benedetta Palmieri è nata a Napoli il 14 maggio 1973.
È laureata in Lettere Moderne; è iscritta all’Albo dei giornalisti - Elenco pubblicisti.
Dal 1996 al 1998 ha collaborato con il periodico “Il Denaro” nelle pagine della Cultura.
Dal 2001 al 2007 ha collaborato regolarmente con il quotidiano “Il Mattino”.

lunedì 4 ottobre 2010

La scrittrice tarantina Mara Venuto al Teatro della Sirena





















Evento organizzato da "Il Musagete"

CASTROVILLARI(CS)
Teatro della Sirena (Via Ripoli 10/F)
Sabato 9 ottobre 2010, ore 17,30

Libri
Compagni di vita
6

Presentazione del libro di Mara Venuto
Leggimi nei pensieri
(Cicorivolta Edizioni)

Interviene:
Bonifacio Vincenzi

Lettura scenica:
Filomena Bloise
Giuseppe Maradei

Coordina:
Francesca Rizzuto


Sarà presente l’autrice

La manifestazione rientra nell'ambito di Ottobre, piovono libri: i luoghi della lettura,
la campagna promossa dal Centro per il libro e la lettura e dal Ministero dei Beni culturali, in stretta sinergia con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, l’Unione delle Province d’Italia, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani.

domenica 3 ottobre 2010

Incontro con la poetessa Gabriella Bertizzolo

Foto di Franco Lofrano (da sinistra: B. Vincenzi, MG. Scarnecchia,
Gabriella Bertizzolo)
Si è svolta a Trebisacce, sabato 2 ottobre, alle ore 18,00, nella Sala consiliare del comune, la manifestazione culturale "Poesia ad alta voce - Incontro con la poetessa Gabriella Bertizzolo - prima delle sei manifestazioni organizzate da "Il Musagete" nell'ambito della Campagna nazionale per la diffusione della lettura OTTOBRE PIOVONO LIBRI.

A relazionare sulla poesia di Gabriella Bertizzolo è stato Bonifacio Vincenzi. Il reading è stato curato da Filomena Bloise; a Mariagrazia Scarnecchia è toccato il compito del coordinamento della manifestazione.

Interessanti sono stati i molti interventi da parte di un pubblico attento e colto.

Gabriella Bertizzolo è nata e vive a Bassano del Grappa; è docente di Lettere nella scuola media. Dal 1989 al 2002 ha partecipato ai seminari di studio di “Ipotesi Cinema”, scuola diretta da Ermanno Olmi e alla Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia in qualità di giornalista freelance. Presentatrice di incontri culturali ed enogastronomici, appartiene al gruppo fondatore della confraternita thienese “Accademia dei Buongustai”. Si interessa di fotografia, cinema e psicanalisi. Partecipa ai convegni organizzati da Psiche 2000 e dall’A.I.L.A.S. (Associazione Italiana Lotta Allo Stigma) che ha come obiettivo primario quello di fornire chiare informazioni sui disturbi psichici per prevenire processi di stigmatizzazione. Attualmente sta scrivendo nuovi racconti sul disagio adolescenziale e un romanzo.


PUBBLICAZIONI:

L’Illustre Bassanese,Antonio Baggetto, monografia, Ed. Minchio,1992
A tavola con l’Asparago di Bassano, poesia conviviale, Ed. Misquile,1992
A tavola in compagnia, guida enogastronomia, Ed. La Scledense,1993
Versi in gabbia, poesia, Ed. Del Leone,1995
Antiche fessure, poesia, Ed. Del Leone, 1997 (con presentazione dell’autrice e sigillo critico di G. Bárberi Squarotti)
Mesti riverberi, poesia, Ed. Genesi, 2000 (con prefazione di Dante Maffia e sigillo critico di M. Rigoni Stern)
Tutto era inizio, poesia, Ed. Genesi, 2001 (con presentazione dell’autrice, postfazione di G. Panzani e sigillo critico di G. Bárberi Squarotti)
Il fruscio dell’attesa, poesia, Ed. Genesi, Torino, 2003 (con presentazione dell’autrice, postfazione di G. Panzani e sigillo critico di G. Bárberi Squarotti)
Argonauta, poesia, Marsilio Editori, 2007

martedì 14 settembre 2010

Freedom - Personale di Luigia Granata



SETTEMBRE CULTURALE FRANCAVILLESE - Valle del Raganello - Calabria

La Cultura al femminile

(Nona Edizione)

Secondo appuntamento

Castrovillari

Galleria D'Arte IL COSCILE

sabato 18 settembre 2010, ore 19,00

Freedom

Personale di Luigia Granata

Il Vernissage sarà presentato da Franco Dionesalvi

La mostra resterà aperta dal 18 al 30 settembre 2010

domenica 22 agosto 2010

Premio Letterario Nazionale di Calabria e Basilicata - I Risultati

Corrado Alvaro

PREMIO LETTERARIO NAZIONALE
DI CALABRIA E BASILICATA
( I Edizione 2010 – Città di Trebisacce)

I Risultati


GIURIA SEZIONE OPERE INEDITE

Angela Lo Passo (Presidente), Emilia Sirangelo, Filomena Bloise,
Sara De Bartolo.
SEZ. A
POESIA INEDITA IN LINGUA ITALIANA


1° Classificato Francesco Tommaso Armenti di Trecchina (PZ) con la poesia Ad Albino Pierro poeta
2° Classificato Roberto Borghetti di Ancona con la poesia Prova ad amarti finché sei vivo
3ª Classificata (ex-aequo) Ornella Mamone Capria di Rossano (CS) con la poesia Parla l’uomo in corsa
3° Classificato (ex-aequo) Benny Nonasky di Caulonia (RC) con la poesia Ti amo

Sono risultati meritevoli di segnalazione:
Angela Passarello di Milano con la poesia Al fiume Akragas; Luigi Ditella di Tarcento (UD) con la poesia Lucania bastarda; Emanuela Capparelli di Firmo (CS) con la poesia Sento un sibilo leggero; Lucia Gaddo Zanovello di Faedo di Cinto Euganeo (PD) con la poesia Così sia.

Segnalazione speciale giovani:
Gennarino Ponte di Castrovillari (CS) con la poesia Voglia di vivere; Sarah Placida di Castrovillari (CS) con la poesia Il dono più bello; Leonardo Favre di Castrovillari (CS) con la poesia Ma come si fa ad uccidere una persona?; Martina La Gamma di Castrovillari(CS) con la poesia L’amicizia è…

SEZ. B
POESIA INEDITA IN DIALETTO

1° Classificato Giuseppe Muscetta di Oriolo (CS) con la poesia Eggia penzà
2ª Classificata Tania Fonte di Palermo con la poesia Quannu lu jornu nasci
3° Classificato Luigi Godino di Rossano (CS) con la poesia Nu jurn u scur

Sono risultati meritevoli di segnalazione
Angelo Catalano di Potenza con la poesia A Gigino La Bella; Teresa Donatelli di Isola Rizza (VR) con la poesia Soto el tabàr
È stato assegnato, inoltre, un Premio speciale per la lingua arbëreshë a Giovanni Troiano di Trebisacce (CS) per la poesia Mosnjëhèrë keq shumë



SEZ. C
RACCONTO INEDITO IN LINGUA ITALIANA

1ª Classificata Stefania Donatella Paron di Rovigo con il racconto Il temporale
2° Classificato Franco Araniti di Cosenza con il racconto La profezia di Ciaramella
3ª Classificata Teresa Valastro di Trebisacce (CS) con il racconto Il dolce, odioso profumo di primavera

Sono risultati meritevoli di segnalazione:
Bruno Satta di Selargius (CA) con il racconto Costantino; Sebastiana Piccione di Catanzaro con il racconto Il profumo delle margherite gialle; Annarita Gazzaneo di Castrovillari (CS) con il racconto La vacanza di Cupido; Michele Ginolfi di Sezze (LT) con il racconto La musica dei miei sogni.



SEZ. D
OPERA INEDITA

1ª Classificata Gabriella Bertizzolo di Bassano del Grappa con il romanzo Figlio di Mercurio
2° Classificato (ex-aequo) Ugo Miccoli di Ravenna con il romanzo Zingara
2° Classificato (ex-aequo) Vincenzo Delia di Trebisacce (CS)con l’opera teatrale Amori e dolori del marchese Pignone
3° Classificato Angelo Coco di Scala Torregrotta (ME) con la silloge di poesie Isolato 392

Sono risultati meritevoli di segnalazione:
Anna Maria Cardillo di Roma con la silloge di poesie Parole a collana; Serenella Gatti Linares di Bologna con la silloge di poesie Dispiaceri come rossi coralli.


GIURIA SEZIONE OPERE EDITE

Bonifacio Vincenzi (Presidente), Pino Corbo, Pierino Gallo, Francesco Rende, Francesca Rizzuto.

LIBRO EDITO DI POESIE

1ª Classificata Irene Ester Leo – Io innalzo fiammiferi (LietoColle)
2ª Classificata Anna Toscano – all’ora dei pasti (LietoColle)
3° Classificato Gino Pastega – La casa delle fiaccole (Marsilio)

Sono risultati meritevoli di segnalazione:
Loris Ferri – borderlinea (Trauma Edizioni); Marisa Pelle – Sul crinale del giorno (Besa Editrice); Vanes Ferlini – Ritratti (Edizioni ETS); Maricla Di Dio Morgano – Canto Andaluso (Carta e penna Editore)




LIBRO EDITO DI NARRATIVA


1° Classificato Teodoro Lorenzo – Saluti da Buenos Aires (Bradipolibri)
2ª Classificata Benedetta Palmieri – Un due tre stella (tullio pironti editore)
3° Classificato (ex-aequo) Sergio Ruggiero – La rosa d’Ajello (Grafiche Calabria)
3° Classificato (ex-aequo) Sergio Mari – Quando la palla usciva fuori (Gutenberg Edizioni)

Sono risultati meritevoli di segnalazione:
Lisa Soliman – Nebulia (HBI Edizioni); Giuseppe Virnicchi – Il sogno del cicloamante (Tip. Galasso –Napoli); Marisa Giaroli – Se fosse amore (Ducas Edizioni).

È stato assegnato, inoltre, un Premio speciale per il miglior libro di un autore straniero allo scrittore messicano Guillermo Samperio per il romanzo La Gioconda in bicicletta, edito in Italia da Aljon Editrice.

LIBRO EDITO DI SAGGISTICA

1ª Classificata Letizia Lanza – Mirabile bruttezza (Studio editoriale Gordini)
2° Classificato Enzo Musolino – Potere e paranoia – Il concetto di potere nell’analisi di Elias Canetti ( Editrice il prato);
3° Classificato Franco Prantera – Il quinto arto (Ibskos Editrice Risolo)

Sono risultati meritevoli di segnalazione:
Isaia Vitelli – Apriamo gli occhi – ovvero quello che la Chiesa cattolica non dice… per vergogna
( La Riflessione – Davide Zedda Editore); Rosanna D’Agostino – Pregare a casa si Suor Semplice- Un cammino verso la santità (Editrice Il Coscile)


GIORNALISMO

1° Classificato Angelo Lo Verme – Cernobyl ventiquattro anni dopo (Zonafrancanews.it, 22/04/2010)
2° Classificato Vittorio Sartarelli – Dei delitti e dei castighi – I nuovi Orchi (Dibattito Democratico, Maggio 2009)
3ª Classificata Adriana Sabato – Gli artisti dell’effimero (Il Quotidiano della Calabria, 1 aprile 2008)

Sono risultati meritevoli di segnalazione:
Pasquale Franco - Dieci anni fa l’uccisione di Marco Biagi (Realtà Sannita, 20/05/2010); Massimiliano Lo Passo – Mafia, impariamo a combatterla (gougle-blog Rangers Regione Calabria, 17/04/2010).

È stato assegnato, inoltre, un Premio speciale a Pasquale Golia per il volume Giornalista di periferia (Edizioni la rondine).


La Giuria successivamente valutando le opere dei primi classificati di ogni sezione ha deciso di assegnare il premio di Euro 300,00 a Gabriella Bertizzolo di Bassano del Grappa per la Sezione degli Inediti. Ed Euro 300 a Irene Ester Leo di Collepasso (LE) per la Sezione degli Editi.

La Giuria, inoltre, ha deciso di assegnare il Premio di Calabria e Basilicata alla Cultura a:

Nadia Crucitti (Narrativa)
Piero De Vita (Demologia)
Antonio Panzarella (Teatro)
Franco Rina (Cinema)
Ferdinando Sallustio (Saggistica)


La Cerimonia di Premiazione si svolgerà sul Lungomare di Trebisacce (CS), sabato 28 agosto 2010, alle ore 21,30, nella Piazzetta Riviera dei Saraceni.

mercoledì 12 maggio 2010

LIBRI COMPAGNI DI VITA




















IL MUSAGETE aderisce alla campagna "Se mi vuoi bene il 23 maggio regalami un libro" (promossa dal Centro per il libro e la lettura e dall'Associazione italiana editori e legata alla Giornata Nazionale per la promozione della lettura indetta dalla Presidenza del Consiglio dei ministri) con una manifestazione che si svolgerà a Trebisacce nel Salone della Parrocchia C.I. della Beata Vergine Maria, alle ore 17,00 e che prevede l'incontro con l’autore Bonifacio Vincenzi e il suo libro “La tempesta perfetta", (Aljon Editrice).

Intervengono:

Mariagrazia Scarnecchia (direttore editoriale di Aljon Editrice), Don Pierino De Salvo, Sara De Bartolo e Bonifacio Vincenzi.

Reading a cura di Filomena Bloise.

Coordina Raffaella Buccieri.

A tutti i presenti viene consegnato un libro in regalo.

Ingresso libero.

martedì 4 maggio 2010

Una poesioa di Ornella Mamone Capria












Centro dai sostituenti asimmetrici

di Ornella Mamone Capria


per mia figlia




Centro dai sostituenti asimmetrici

che lega ansie , comprensioni, confronti, passioni.

Centro delle sensazioni non bisecanti,

delle metà speculari

che nei siti di legame

si adattano e senza sovrapporsi

interagiscono.

Centro,

senza veloci metabolismi

senza accumuli tossici

senza rimpianti

senza affetti da scambio,

della gioia inconsapevole

che accoglie limiti propri e altrui

e nutre

con compensazione

cercando complementarietà.

Centro o amore, per te è lo stesso.

Ed il tuo sogno che diventi reale:

tu e lui in un unico centro per sempre.