mercoledì 10 novembre 2010

Castrovillari - Incontro con Giada Diano


Sabato 13 novembre 2010 alle ore 17,30, a Castrovillari, nel Teatro della Sirena ( Via Ripoli 10/F), “Il Musagete” presenta il libro di Giada Diano “Io sono come Omero- Vita di Lawrence Ferlinghetti (Feltrinelli)”
Relatori Bonifacio Vincenzi e Rocco Taliano Grasso.
Filomena Bloise leggerà alcuni brani del libro.
La manifestazione sarà coordinata da Annarita Gazzaneo. Sarà presente l’autrice.

Il libro
Una biografia che ripercorre gli eventi maggiori della vita di Lawrence Ferlinghetti, uno dei più significativi rappresentanti della beat generation. Un mito che dura. Un personaggio con risvolti inediti. L’ultimo testimone vivente di una generazione perduta. L’autrice ha privilegiato il taglio soggettivo ed emozionale, dando rilievo a episodi particolari della vita di Ferlinghetti. Molti hanno a che fare con le esperienze europee del poeta e con l’influenza che la stagione culturale di cui Ferlinghetti è stato padre e nume tutelare ha avuto fuori dall’America.
L’autrice
Giada Diano, laureata in lingue e letterature straniere presso l’Università di Messina, ha conseguito un dottorato di ricerca in studi inglesi e anglo-americani presso l’Università di Catania. Esperta di controcultura americana, ha condotto seminari su alcuni dei più importanti poeti e scrittori della beat generation. Legata a Lawrence Ferlinghetti da un rapporto di profonda amicizia, è traduttrice in Italia del poeta americano, nonché sua biografa ufficiale. È autrice di Io sono come Omero, prima biografia autorizzata di Lawrence Ferlinghetti pubblicata dalla casa editrice Feltrinelli. Collabora con altre case editrici, tra cui la Giunti con la quale ha appena pubblicato le proprie traduzioni di “Poesia come arte che insorge” di Ferlinghetti; la City Lights Bookstore di San Francisco per la quale ha realizzato le traduzioni di alcuni saggi critici di Pier Paolo Pasolini; la GAM di Brescia per la quale ha curato e tradotto il volume “Cinquanta poesie di Lawrence Ferlinghetti, 50 immagini di Armando Milani”, pubblicato in edizione bilingue. E’ stata co-curatrice di una retrospettiva pittorica di Lawrence Ferlinghetti svoltasi a Roma e a Reggio Calabria nel 2010, e del relativo catalogo “Lawrence Ferlinghetti: Sixty Years of Painting”. È fondatrice e presidente dell’associazione culturale Angoli Corsari.

martedì 26 ottobre 2010

Letizia Lanza a Castrovillari




Sabato 30 ottobre 2010 alle ore 17,30, a Castrovillari, nel Teatro della Sirena ( Via Ripoli 10/F), “Il Musagete” presenta l’ultima delle sei manifestazioni legate all’edizione nazionale 2010 di “Ottobre piovono libri”.
La campagna Ottobre piovono libri: i luoghi della lettura promossa dal Centro per il Libro e la Lettura e dal Ministero dei Beni Culturali, incentiva e coordina, concentrandoli in un arco temporale definito, manifestazioni ed eventi finalizzati alla promozione del libro e della lettura, organizzati dalle istituzioni più diverse (biblioteche, scuole, librerie, case editrici, associazioni culturali, ecc.), su tutto il territorio nazionale.
Il programma della serata prevede la presentazione del libro della scrittrice veneziana Letizia Lanza Mirabile bruttezza (Studio Editoriale Gordini).
Relatori Emilia Sirangelo ed Oreste Bellini.
Interverrà Bonifacio Vincenzi, presidente de “Il Musagete”.
Filomena Bloise leggerà alcuni brani del libro.
La manifestazione sarà coordinata da Mariagrazia Scarnecchia. Sarà presente l’autrice.

Il libro
L’Altro, il Diverso. Da Aristotele a Donna Haraway, un file rouge s’intreccia a incoronare il Reietto – esposto in una poliedrica galleria di ritratti, dove i mostri più orrendi sfilano assieme al misero insetto kafkiano o agli inquietanti androgini cyborg.

L’autrice
Letizia Lanza vive a Venezia. Antichista, saggista, poeta e massima esperta di problematiche femminili nel mondo greco antico, ha all’attivo diverse pubblicazioni. Ne ricordiamo qui qualcuna delle più recenti: Vino donne amori ( di varia antichità), Venezia, 2006; Medusa. Tentazioni e Derive, Padova 2007; Donne e Sangue a Venezia, spigolature storiche di cronaca nera ( scritto con G. Distefano), Venezia, 2008.

giovedì 14 ottobre 2010

Una poesia di Federico Trupo




















E se all'improvviso...

di Federico Trupo

E se all’improvviso
sentissi la necessità
di tracciare sul foglio
un’altra vita?

Se ad un tratto
la tua voce mi chiamasse?

Sono sicuro
che hai seguito mille volte
i passi dell’aurora
per avermi.
Sono certo
che le luci del tramonto
riflesse nel mare
ti hanno detto di me.

All’improvviso,

sento il bisogno
di tracciare sul foglio

la tua voce…

lunedì 11 ottobre 2010

Benedetta Palmieri a Francavilla Marittima

Benedetta Palmieri

Sabato 16 ottobre 2010 alle ore 17,30, a Francavilla Marittima (CS), nella Sala consiliare del comune, Il Musagete presenterà la terza delle sei manifestazioni legate all’edizione nazionale 2010 di “Ottobre piovono libri”.
La campagna Ottobre piovono libri: i luoghi della lettura promossa dal Centro per il Libro e la Lettura e dal Ministero dei Beni Culturali, incentiva e coordina, nel mese di Ottobre, manifestazioni ed eventi finalizzati alla promozione del libro e della lettura, organizzati dalle istituzioni più diverse (biblioteche, scuole, librerie, case editrici, associazioni culturali, ecc.), su tutto il territorio nazionale.
Il programma della serata prevede la presentazione del romanzo di Benedetta Palmieri Un Due Tre Stella (Tullio Pironti Editore).
Introducono Paolo Munno, sindaco di Francavilla e Bonifacio Vincenzi, presidente de “Il Musagete. Relaziona Emilia Sirangelo. Filomena Bloise curerà la lettura di alcuni brani tratti dal libro.
La manifestazione sarà coordinata da Mariagrazia Scarnecchia.
Sarà presente l’autrice.
Il libro


“Quattro donne per altrettanti momenti di vita, parti di un unico percorso. Passaggi minimi, che il caso o la predisposizione individuale possono rendere irrilevanti o decisivi. Quattro racconti per provare a sciogliere un ammasso cervellotico, o a dar peso alla leggerezza. Quattro modi diversi di essere, che confluiscono in un unico sentimento umano che unisce sé agli altri. L'introiezione estrema, che si nutre a suo modo del prossimo; la coppia, imperscrutabile altalenare tra una forza rassicurante e la più imprevedibile sfuggevolezza; la condivisione corale dell'amicizia, armonia esaltante e assoluta. E poi lo stemperarsi nelle sensazioni del mondo, restando intensamente attaccati al proprio Posto.”

L’autrice


Benedetta Palmieri è nata a Napoli il 14 maggio 1973.
È laureata in Lettere Moderne; è iscritta all’Albo dei giornalisti - Elenco pubblicisti.
Dal 1996 al 1998 ha collaborato con il periodico “Il Denaro” nelle pagine della Cultura.
Dal 2001 al 2007 ha collaborato regolarmente con il quotidiano “Il Mattino”.

lunedì 4 ottobre 2010

La scrittrice tarantina Mara Venuto al Teatro della Sirena





















Evento organizzato da "Il Musagete"

CASTROVILLARI(CS)
Teatro della Sirena (Via Ripoli 10/F)
Sabato 9 ottobre 2010, ore 17,30

Libri
Compagni di vita
6

Presentazione del libro di Mara Venuto
Leggimi nei pensieri
(Cicorivolta Edizioni)

Interviene:
Bonifacio Vincenzi

Lettura scenica:
Filomena Bloise
Giuseppe Maradei

Coordina:
Francesca Rizzuto


Sarà presente l’autrice

La manifestazione rientra nell'ambito di Ottobre, piovono libri: i luoghi della lettura,
la campagna promossa dal Centro per il libro e la lettura e dal Ministero dei Beni culturali, in stretta sinergia con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, l’Unione delle Province d’Italia, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani.

domenica 3 ottobre 2010

Incontro con la poetessa Gabriella Bertizzolo

Foto di Franco Lofrano (da sinistra: B. Vincenzi, MG. Scarnecchia,
Gabriella Bertizzolo)
Si è svolta a Trebisacce, sabato 2 ottobre, alle ore 18,00, nella Sala consiliare del comune, la manifestazione culturale "Poesia ad alta voce - Incontro con la poetessa Gabriella Bertizzolo - prima delle sei manifestazioni organizzate da "Il Musagete" nell'ambito della Campagna nazionale per la diffusione della lettura OTTOBRE PIOVONO LIBRI.

A relazionare sulla poesia di Gabriella Bertizzolo è stato Bonifacio Vincenzi. Il reading è stato curato da Filomena Bloise; a Mariagrazia Scarnecchia è toccato il compito del coordinamento della manifestazione.

Interessanti sono stati i molti interventi da parte di un pubblico attento e colto.

Gabriella Bertizzolo è nata e vive a Bassano del Grappa; è docente di Lettere nella scuola media. Dal 1989 al 2002 ha partecipato ai seminari di studio di “Ipotesi Cinema”, scuola diretta da Ermanno Olmi e alla Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia in qualità di giornalista freelance. Presentatrice di incontri culturali ed enogastronomici, appartiene al gruppo fondatore della confraternita thienese “Accademia dei Buongustai”. Si interessa di fotografia, cinema e psicanalisi. Partecipa ai convegni organizzati da Psiche 2000 e dall’A.I.L.A.S. (Associazione Italiana Lotta Allo Stigma) che ha come obiettivo primario quello di fornire chiare informazioni sui disturbi psichici per prevenire processi di stigmatizzazione. Attualmente sta scrivendo nuovi racconti sul disagio adolescenziale e un romanzo.


PUBBLICAZIONI:

L’Illustre Bassanese,Antonio Baggetto, monografia, Ed. Minchio,1992
A tavola con l’Asparago di Bassano, poesia conviviale, Ed. Misquile,1992
A tavola in compagnia, guida enogastronomia, Ed. La Scledense,1993
Versi in gabbia, poesia, Ed. Del Leone,1995
Antiche fessure, poesia, Ed. Del Leone, 1997 (con presentazione dell’autrice e sigillo critico di G. Bárberi Squarotti)
Mesti riverberi, poesia, Ed. Genesi, 2000 (con prefazione di Dante Maffia e sigillo critico di M. Rigoni Stern)
Tutto era inizio, poesia, Ed. Genesi, 2001 (con presentazione dell’autrice, postfazione di G. Panzani e sigillo critico di G. Bárberi Squarotti)
Il fruscio dell’attesa, poesia, Ed. Genesi, Torino, 2003 (con presentazione dell’autrice, postfazione di G. Panzani e sigillo critico di G. Bárberi Squarotti)
Argonauta, poesia, Marsilio Editori, 2007

martedì 14 settembre 2010

Freedom - Personale di Luigia Granata



SETTEMBRE CULTURALE FRANCAVILLESE - Valle del Raganello - Calabria

La Cultura al femminile

(Nona Edizione)

Secondo appuntamento

Castrovillari

Galleria D'Arte IL COSCILE

sabato 18 settembre 2010, ore 19,00

Freedom

Personale di Luigia Granata

Il Vernissage sarà presentato da Franco Dionesalvi

La mostra resterà aperta dal 18 al 30 settembre 2010