martedì 16 dicembre 2008
Presentazione del libro di Adelina Conte
Sabato 20 dicembre 2008 - ore 18:00
“Il Musagete” e Aljon Editrice presentano il libro di Adelina Conte
“Vi racconto … la storia”
Trebisacce, Sala consiliare
Intervengono:
- Piero De Vita
- Tullio Masneri
- Giuseppe Roma
- Bonifacio Vincenzi
- Maria Grazia Scarnecchia
direttore editoriale di Aljon Editrice
Sarà presente l’autrice
giovedì 11 dicembre 2008
Una poesia di Bonifacio Vincenzi
Mi piace ferirti, a volte
di Bonifacio Vincenzi
Mi piace ferirti, a volte
e aspetto la mia sorte
consapevole del danno
consapevole della colpa
perché il sale bruci
sulla ferita aperta e sanguinante.
È un modo per prolungare
e mai per porre fine
al mio tormento
e al grido.
Mi piace ferirti, a volte
nella morsa di un avvenire
senza colore.
E in ogni parola
esasperarne il senso
perché feroce
sia la tua rabbia
e il tuo dissenso.
Diventiamo sempre più
come la notte e il giorno,
inconciliabili.
E allora sia il grido, amore
sia il terrore di perderti per sempre
l’unico padrone
l’unico
mentre il male
impasta il giorno
nella tempesta perfetta
del mio cuore e del tuo.
martedì 9 dicembre 2008
La plume et le coeur
“La plume et le coeur”
1ère édition – année 2008
Poèmes gagnants
1. Gilles-Marie Chenot : Ahorita Nada
2. Christophe Condello : Lorsque la neige
Des oiseaux échappent à mes yeux
3. Jean-Paul Coutelier (Jean Gualbert) : Voyageurs du néant
4. Alain Crozier : Des lunes
5. Fleur Daugey : Mort du rêve
6. Hans Delrue : L’aube émue
7. Jean Desblé : Les parias
8. Danièle Goguet : La nuit repeint les hommes
9. Anne-Marie Jeanjean : La Surprise
Le rire de Lou
10. André Labrosse : L’hymne automnal
Le corps, cette guenille
11. Aurélie Loiseleur : Pennes
Paroles ailées
12. Richard Maurel : Le jour prochain
13. Isabelle Raviolo : Discrète liturgie
Sous l’épine éclôt
14. Estelle Valls de Gomis : Embruns
Après la chute
Les noms des gagnants, avec les poèmes correspondants, ont été sélectionnés par les juges Pierino Gallo (spécialiste en littérature française et critique littéraire) et Bonifacio Vincenzi (Président de l’Association « Il Musagete »). Les poèmes choisis, au nombre de 20, seront recueillis avec la traduction italienne en regard, dans une élégante anthologie qui aura le titre donné au concours: « La plume et le cœur ». Aljon Editrice et « Il Musagete » se réservent de mettre en place la première publication des poèmes dans ce volume collectif à imprimer dans les premiers mois de 2009.
[I nomi dei vincitori, con i relativi componimenti, sono stati selezionati dai giurati Pierino Gallo (studioso di letteratura francese e critico letterario) e Bonifacio Vincenzi (Presidente dell’Associazione « Il Musagete »). Le poesie scelte, nel numero di 20, saranno raccolte con traduzione italiana a fronte, in un’elegante antologia che avrà il titolo dato al concorso: « La plume et le cœur ». Aljon Editrice e « Il Musagete » si riservano il diritto di prima pubblicazione dei testi in questo volume collettivo da dare alle stampe nei primi mesi del 2009]
venerdì 5 dicembre 2008
I FUOCHI DI TOMTOR - Tre appuntamenti di poesia
L’evento, organizzato da “Il Musagete” di Francavilla Marittima e da Aljon Editrice
(www.aljoneditrice.it), con la collaborazione del Teatro della Sirena di Castrovillari, dell’Amministrazione comunale di Oriolo e dell’Istituto Tecnico Commerciale “Luigi Palma” di Corigliano, è itinerante e si svolgerà quest’anno a Castrovillari, Corigliano e Oriolo.
Questo è il Calendario degli appuntamenti:
Castrovillari domenica 7 dicembre 2008 , ore 18,00, al Teatro della sirena, con il Convegno L’ESISTENZA SOTTRATTA – Viaggio nella poesia di Pino Corbo.
Relatori Marco Gatto, Francesco S. Mangone e Rocco Taliano Grasso.
Corigliano Scalo, venerdì 12 dicembre 2008, ore 18,00 – Auditorium – Istituto Tecnico Commerciale “Luigi Palma” con la manifestazione culturale VARIAZIONI SUL TEMA (2) -
“...Noi, quelli di allora, già non siamo gli stessi… ( Pablo Neruda)”
Introduce Bonifacio Vincenzi, presidente de “Il Musagete. Intervengono: Clara Latronico, Oreste Bellini, Pierino Gallo, Alessandro Saraceni, Maria Grazia Scarnecchia.
Leggono: Domenica Corigliano, Antonina De Simone, Franca Franco, Graziella Riccardi.
Oriolo, venerdì 19 dicembre 2008, ore 18,00 - Castello medievale con il reading di poesia LA PAUSA FRA DUE NOTE- Viaggio nella poesia d’amore.
Intervengono: Angela Lo Passo, Bonifacio Vincenzi.
mercoledì 12 novembre 2008
mercoledì 22 ottobre 2008
IL ROSETO DI KISGAS
IL ROSETO DI KISGAS
Tre giorni di lettura
Un evento organizzato da IL MUSAGETE, con il patrocinio del Comune di Francavilla , nell’ambito dell’Iniziativa, promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Ottobre piovono libri.
Francavilla Marittima ( Centro storico) - 24-25-26 Ottobre 2008 - Scuola Internazionale di Archeologia “Lagaria”, Palazzo De Santis.
Programma
Venerdì 24 Ottobre 2008, ore 18,00
Presentazione del primo numero della collana di poesia al femminile “Il Roseto di Kisgas”LA LUCE ESATTA DENTRO IL VIAGGIO di Anna Maria Farabbi (Aljon editrice)
Introducono:
Paolo Munno - Sindaco di Francavilla; Bonifacio Vincenzi - presidente de IL MUSAGETE; Pino Altieri - presidente Scuola Internazionale di Archeologia “Lagaria”.
Intervengono:
Francesco S. Mangone, Francesca Rizzuto, Maria Grazia Scarnecchia.
Sabato 25 Ottobre 2008, ore 18,00
VARIAZIONI SUL TEMA…
Introducono:
Paolo Munno - sindaco di Francavilla; Bonifacio Vincenzi - presidente de IL MUSAGETE; Pino Altieri - presidente della Scuola Internazionale di Archeologia “Lagaria”.
Intervengono:
Oreste Bellini, Angela Lo Passo, Alessandro Saraceni, Maria Grazia Scarnecchia.
Leggono:
Domenica Corigliano, Maria Teresa Laino, Maria Perrone, Graziella Riccardi, Giuseppina Sisca, Anna Maria Suriano.
Domenica 26 ottobre 2008, ore 18,00
VERSO LE SORGENTI DELLA POESIA (reading)
Introducono:
Paolo Munno - sindaco di Francavilla; Bonifacio Vincenzi - presidente de IL MUSAGETE; Pino Altieri - presidente Scuola internazionale di Archeologia “Lagaria”
Intervengono:
Pino Corbo, Pierino Gallo, Angela Lo Passo, Francesco S. Mangone, Rocco Taliano Grasso.
Leggono:
Antonella Accattato, Antonina De Simone, Franca Franco, Maria Antonietta Manna, Claudia Russo.
martedì 21 ottobre 2008
Pierino Gallo
MI PIACE QUEL TUO ROSA...
Mi piace quel tuo rosa, come se avessi a mente
i ritmi della tua bocca, lo sciorinare dei violini.
Canto della tua posa al crocevia dei venti
dove le vecchie donne facevano la croce.
Lascia che volga in fiamma il bianco dei rosai
fulgido in mezzo al vento vi forgerò l’anello
della mia erranza, monile maledetto.
Ebbra di miele l’ape della giustizia
dal drappello dei re accoglierà la tua forma,
plasmata sull’Olimpo del mio cuore.
Qualcuno ha chiuso gli occhi in fondo al molo.
domenica 19 ottobre 2008
La rosa
Angela Lo Passo
venerdì 17 ottobre 2008
domenica 12 ottobre 2008
Una primavera mai mutata
venerdì 12 settembre 2008
ARTE CONTEMPORANEA - L'intervista
Ha all’attivo diverse mostre.
2006: espone nell’ambito della IV mostra documentaria di pittori e fotografi castrovillaresi presso il proto convento francescano,sala delle arti.
2006: collettiva presso il circolo cittadino , Castrovillari.
2007:”lilith , l’altra faccia della luna” mostra personale ,museo civico San Marco Argentano.
2007: mostra personale nell’ambito del settembre culturale francavillese sala delle arti, Civita.
2007: prima classificata nel quarto concorso nazionale letterario artistico sull’amore “la voce del cuore”, Città di Montepaone.
2008:collettiva di arte contemporanea “profili di donna” a cura di Ombretta Gazzola,Palazzo San Bernardino, Rossano.
2008: Giano “ incontri con l’arte “ VI appuntamento a cura di Bonifacio Vincenzi.
Le sue opere sono presenti in numerose copertine di libri e riviste.
Certamente la materia è informe, ma, allo stesso tempo, è un magma incandescente contenente infiniti e oscuri significati: aspetta solo le mani che la plasmeranno e la attualizzeranno per vivere nuove forme. Il mio rapporto con essa è incentrato sul bisogno fisico di manipolarla, e, come ho già detto in altre occasioni, la materia non è altro che una forza oscura dotata di molteplici attitudini.
Da poco tempo hai ricevuto dalla Aljon Editrice l’incarico di realizzare le copertine della nuova collana di poesia “L’Agave”. Cosa pensi di questa nuova missione artistica?
È una bella avventura. Mi dà modo di sperimentare attraverso l’opera scritta da altri nuove emozioni e suggestioni. Così facendo, posso viaggiare in nuovi campi dell’anima.
Quanta importanza riveste per te la parola poetica? Molti artisti insistono nel vederla accostata come magia fonica all’armonia visiva di colore e forma. Condividi anche tu questo punto di vista?
Ritengo che la parola e la forma siano indissolubilmente legate tra loro. Entrambe servono a “creare” delle emozioni, non a caso alcune delle mie opere sono rafforzate dall’accostamento delle parole, per conferire maggiore forza al messaggio visivo.
Concepisci i tuoi lavori singolarmente o ne prevedi già prima una serie completa? Le maschere o le porte, ad esempio, sembrano creare per coerenza di tema delle vere e proprie sequenze…
Reputo necessario, innanzitutto, fare una distinzione tra quelle che sono le mie opere istintuali e quelle meditate. Sicuramente la sequenza la prevedo nelle opere meditate, quando mi prefiggo il compito di analizzare in tutte le sfaccettature quella che può essere una situazione, una caratteristica comportamentale, un concetto “neutro”, da riempire in base al proprio vissuto emozionale.
La tua arte – lo dimostrano le tue composizioni – si muove continuamente su un processo dialettico fatto di contrari: vero/falso, solido/liquido, legame/(s)-legame (in riferimento alla copertina da te realizzata per la raccolta poetica Insondabili nodi di Roberto Borghetti). Vedi, forse, dietro questo modo di concepire il mondo la speranza di una risoluzione degli opposti anche nel contesto reale?
Credo che la risoluzione non sia mai definitiva. Ragionando in termini puramente antropomorfici, penso che l’unica strada sia quella del “giusto mezzo”. Cerco di trovare il giusto equilibrio che si collochi a metà tra gli estremi.
giovedì 11 settembre 2008
martedì 9 settembre 2008
Presentazione del libro di Maria Pina Ciancio
SETTEMBRE CULTURALE FRANCAVILLESE – VALLE DEL RAGANELLO
La cultura al femminile
(Settima Edizione)
Presentazione del libro di Maria Pina Ciancio
LA RAGAZZA CON LA VALIGIA (LietoColle)
San Lorenzo Bellizzi (CS)
Sabato 13 agosto 2008, ore 19,00- Sala Consiliare
Introduce:
Pietro Alessandro Scarivaglione - Sindaco di San Lorenzo B.
Pierino Gallo
Leonardo Larocca
La stagione della condivisione
SETTEMBRE CULTURALE FRANCAVILLESE – VALLE DEL RAGANELLO 2008
LA STAGIONE DELLA CONDIVISIONE – Viaggio nel pensiero femminile, terzo appuntamento della settima edizione del Settembre Culturale Francavillese- Valle del Raganello 2008, che si svolgerà a Cerchiara di Calabria, domenica 14 settembre, alle ore 19,00 nella Sala convegni (ex Scuole Medie).
Introducono:- Domenico Mauro (Sindaco di Cerchiara)- Bonifacio Vincenzi (Presidente de “Il Musagete”)
Intervengono: Leonardo Alario, Emanuela Capparelli, Anna Lauria, Amerigo Minnicelli, Emilia Pisani, Giuseppina Sisca, Anna Maria Suriano, Rocco Taliano Grasso.
Coordina:
mercoledì 3 settembre 2008
Bonifacio Vincenzi
Clara Janés
Emily Dickinson
domenica 31 agosto 2008
sabato 30 agosto 2008
LA VISIONE DELLA ROSA- Petali (di)versi dell'universo femminile
Introducono:
Intervengono:
Coordina:
Per l’occasione sarà distribuita gratuitamente una plaquette con testi di:
venerdì 29 agosto 2008
SETTEMBRE CULTURALE FRANCAVILLESE- Valle del Raganello 2008
Gli Appuntamenti
Francavilla Marittima
sabato 6 settembre 2008, ore 19,00
Ex Chiesa (C.da Silva)
LA VISIONE DELLA ROSA
Petali (di)versi dell’universo femminile
San Lorenzo Bellizzi
sabato 13 settembre 2008, ore 19,00
Sala consiliare
Incontro con la poesia di Maria Pina Ciancio
Cerchiara di Calabria
domenica 14 settembre, ore 19,00
Sala Convegni (ex Scuole Medie)
La stagione della condivisione
Viaggio nel pensiero femminile
Civita
venerdì 19 settembre 2008, ore 19,00
Museo Etnico Arbresh
Novecento
La figura e l’opera di Gabriela Mistral
(reading)
Francavilla Marittima
sabato 20 settembre, ore 21,00
Ex Chiesa (C.da Silva)
Premio Valle del Raganello –
Donna dell’anno 2008
Cerimonia di premiazione
martedì 26 agosto 2008
sabato 23 agosto 2008
LA GLORIA DEL VOLO
... Per la maggior parte dei gabbiani, volare non conta, conta mangiare. A quel gabbiano lì, invece, non importava tanto procurarsi il cibo, quanto volare. Ma a sue spese scoprì che, a pensarla a quel modo, non è facile poi trovare amici, fra gli altri uccelli. E anche i suoi genitori erano afflitti a vederlo così... E il gabbiano Johnatan visse il resto dei suoi giorni esule e solo... Il suo maggior dolore non era la solitudine, era che gli altri gabbiani si rifiutassero di credere e aspirare alla gloria del volo. Si rifiutavano di aprire gli occhi per vedere...
Richard Bach, Il gabbiano Johnatan Livingston